Giancarlo Ceci - Prodotti biologici e biodinamici di alta qualità

Icea

 

vinitalyParco Marano 2014 Masterclass

su 9 vini da Nero di Troia organizzato da Fis Puglia (Fondazione Italiana Sommelier)

vinitaly logo51a Edizione del Vinitaly

Vi aspettiamo a Verona VINITALY per la 51a edizione del Salone Internazionale dei vini e distillati. Ci trovate presso il padiglione 8 -sezione Vinitaly bio- desk 60.

Carlo PetriniDa una politica agricola comune a una politica del cibo comune

I sistemi alimentari sostenibili possono essere il punto di partenza di una nuova visione sociale ed economica, dove l’economia circolare e la green economy potrebbero finalmente essere più che semplice retorica, e dove i costi da sostenere per supportare nuove politiche su ambiente, lavoro e società andrebbero certamente a compensare i costi della non-azione.» Carlo Petrini Slow Food Italia

vai all'articolo su slowfood >

FAI

Torna per il 25° anno il weekend dedicato alla bellezza del patrimonio d'arte e natura italiano.

Il 25 e il 26 marzo si celebrano i venticinque anni delle Giornate FAI - Fondo Ambiente Italiano di primavera. La nostra azienda aprirà le porte ai visitatori FAI in una sorta di viaggio nel tempo, tra arte, sapori e cultura. Per prenotare contattare la segreteria organizzativa dal seguente link:www.giornatefai.it

 

sparkle2017La guida ai migliori spumanti secchi d’Italia

"Apnea IGP Brut Calice giallo brillante con perlage abbastanza fine. Subito il vino si esprime con toni di pasticceria da forno alla crema al limone. Seguono note vegetali di melissa, timo e fruttate di banana, mela, cedro e limone. Fiori di biancospino, mandorla in confetto e nuance minerali di scisto completano il bel quadro. Bocca fresca, cremosa, abbastanza equilibrata, tesa, al retrolfatto ricalca le note fruttate scoperte alla via diretta con finale leggermente amarognolo."

vai al sito >

AgricolturaBioCalabriaLa crescita vertiginosa del consumo di suolo non coincide con alcuno sviluppo.

Dal 1990 al 2006, secondo la Commissione Ue, l’incremento delle aree urbane è stato pari al 9%, ma la popolazione è cresciuta soltanto del 5%. Eppure L’Ue non ha ancora una normativa comune dei suoli, e in Italia è bloccata in parlamento da anni.Dobbiamo pensarci noi! Carta d'identità alla mano e salviamoilsuolo. Basta una firma

vai al sito >