Agricoltura biologica per invertire il processo del cambiamento climatico. Alla COP22 di Marrakech si è parlato anche del ruolo che riveste l'agricoltura biologica nella lotta contro gli effetti dei cambiamenti climatici e nel promuovere la biodiversità.
Agricoltura biologica: ecco la mappa dell’Europa che non ama i pesticidi. Cresce la voglia di biologico in Europa. E, in applicazione della più basilare delle leggi di mercato, aumenta anche la produzione di cibi coltivati senza ricorrere ai pesticidi. Tutte le info in questa infografica de Il Sole 24 ORE.
Honey factory del designer Francesco Faccin è un’arnia urbana che oltre a produrre miele in città vuole essere uno strumento attraverso cui fare apididattica. Ci spiega tutto Benedetta Bacialli in questo interessantissimo articolo su LifeGate.
Agrinatura, acciughe e pinoli, accompagnati dal nostro Clara, vino bianco biologico ottenuto da uve Fiano.
Per l’agricoltura italiana è tempo di cambiare. Perché ad affliggerla non ci sono soltanto le questioni relative all’agricoltura intensiva e all’utilizzo dei pesticidi, sollevate nuovamente all’attenzione dalla puntata di Report sulla coltivazione di uve di Prosecco
e surclassato dalla fantastica accelerazione produttiva dell'agroindustria (si produce cibo in conclamata eccedenza, quanto ne basterebbe per sfamare dieci miliardi di umani: dati FAO) Ma è pulito.