I migliori vini italiani, evento organizzato da Luca Maroni, per la prima volta si terrà in Puglia. Dal 12 al 14 giugno 2015, infatti, nello splendido Palazzo Pantaleo di Taranto, i migliori produttori d'Italia, inseriti nel monumentale annuario redatto proprio da Luca Maroni, potranno far assaggiare i propri vini a tutti gli appassionati. Dal 1988 al 2014, Maroni ha assaggiato oltre 200 mila vini ed è considerato, a livello mondiale, uno dei massimi esperti.
La guida Oro dei I Vini di Veronelli è, da sempre, considerata un'autentica bibbia in fatto di valutazioni dei migliori vini italiani.
Giudizi mai banali, per nulla autoreferenziali, in una parola, imparziali.
I vini di Giancarlo Ceci saranno presenti alla quarantanovesima edizione del Vinitaly di Verona, dal 22 al 25 marzo.
C'è grandissimo fermento nell'azienda biologica andriese Agrinatura fondata da Giancarlo Ceci per i numerosi impegni che tutto lo staff si appresta ad affrontare e, non ultima, la presenza nel padiglione VinitalyBio, la kermesse mondiale dei vini e dei distillati nella città di Giulietta e Romeo.
Già da qualche anno la condotta Slow Food ha dato vita ad una guida, Slow Wine, in cui vi è il riconoscimento che va a quelle bottiglie che, oltre ad avere una qualità organolettica eccellente, riescono a condensare nel bicchiere caratteri legati a territorio, storia e ambiente.
“Giancarlo Ceci, biodinamico senza difetti”. Questo il titolo dell’articolo apparso il 19 aprile scorso sul magazine online Doctor Wine diretto da Daniele Cernilli, cofondatore del Gambero Rosso nel 1986, pluripremiato per il suo contributo alla diffusione della cultura enogastronomica.
Ancora una volta protagonisti, ancora una volta il cuore "bio" di Agrinatura batte forte.
E' tutto pronto, infatti,per l'edizione numero 26 di BIOFACH, salone mondiale degli alimenti biologici che si tiene nella città tedesca di Norimberga dall'11 al 14 febbraio.