Giancarlo Ceci - Prodotti biologici e biodinamici di alta qualità

Icea

 
Benvenuti

Scopri i nostri prodotti da agricolture biologiche approfondisci...

 

Video

 

 

 

Nel 1819 Consalvo Ceci (sette generazioni prima di Giancarlo) comprò questa azienda.

Si trova tra Andria e Castel del Monte, 250 mt. di altitudine a 20 km. dal mare nell'area pre murgiana collinare che a quei tempi (primi ottocento) era destinata a pascoli.

Fu nel corso degli anni 1840-1900...

continua >

 

 

 

 

 
Lacantina

Visita la cantina storica per degustare i nostri vini

approfondisci...

Eventi e Notizie

I Migliori 100 Vini Rosa d'Italia 2020

Pubblicato: 10-07-2020

Thumbnail Logo 100 Rosa

Il nostro Parchitello 2019 è stato selezionato da Slow Wine tra “I Migliori 100 Vini Rosa d’Italia".                        

Leggi tutto

Parco Marano Gold Medal e Clara Silver Medal

Pubblicato: 22-01-2020

Schermata 2020 01 27 Alle 10.48.47

Siamo lieti di condividere con tutti voi questi due importanti riconoscimenti ottenuti dalla prestigiosa giuria del MUNDUS VINI, annoverato tra i concorsi internazionali vinicoli più importanti al mondo.  Parco Marano DOC ...

Leggi tutto

Siamo lieti di annunciare i nostri riconoscimenti Slow Wine 2020

Pubblicato: 09-09-2019

Slowwine2020

CHIOCCIOLA (simbolo assegnato a una cantina per il modo in cui interpreta valori (organolettici, territoriali e ambientali) in sintonia con Slow Food. L'attribuzione di questo simbolo implica l’assenza di diserbo chimico...

Leggi tutto

Vinibuoni d'Italia 2020

Pubblicato: 22-08-2019

Vinibuoni

Doppia Corona Vinibuoni d'Italia per il nostro vino rosso Parco Marano 2016 che quest'anno ha ottenuto il premio di CORONA dalla guida Vini buoni d’Italia edizione 2020 del Touring Club italiano...

Leggi tutto

Radici sud 2019

Pubblicato: 22-08-2019

Radici

Vini di Giancarlo Ceci vincitori a Radici del Sud 2019 vai al link >              

Leggi tutto

The WineHunter Award 2019

Pubblicato: 09-07-2019

Schermata 08 2458715 Alle 11.24.06

Siamo lieti di annunciare che The WineHunter Award ha conferito ilcertificato d’eccellenza  ai nostri Parco Marano 2016 e Clara 2017.            

Leggi tutto

Parco Petrullo 2018

Pubblicato: 09-07-2019

Logo 3

Premiato al Mondial du Rosé l'Unione degli Enologi Francesi ogni anno a Cannes, organizza un concorso riservato esclusivamente ai rosé di tutto il mondo. La giuria con una degustazione alla cieca...

Leggi tutto

14 edizione - Radici del Sud 2019

Pubblicato: 10-06-2019

Radici

Quattordicesima edizione Radici del Sud 2019 Il vino autoctono del Sud Italia è protagonista! Siamo lieti di aver partecipato e di aver ottenuto il premio come miglior Nero Di Troia con...

Leggi tutto

I nostri vini a Parigi

Pubblicato: 27-05-2019

1

Sommelier AIS Alessandro Nigro Imperiale originario pugliese, ha tenuto una “Masterclass Puglia” presso il ristorante La Dame de Pic*Paris (che si trova nei pressi del Museo del Louvre, celebre ristorante stellato...

Leggi tutto
 
Lavigna

I nostri vigneti coltivati secondo le antiche tradizioni di famiglia da più di 100 anni approfondisci...

pozzo sorgente vino bianco chardonnay biologico puglia giancarlo ceci

pozzo sorgente vino bianco chardonnay biologico puglia giancarlo ceci

PdfScarica la scheda tecnica del prodotto

IL VINO

Chardonnay in purezza ottenuto da vigneti aziendali selezionati in località Pozzo Sorgente

CARATTERISTICHE DEL TERRENO

ottimo di tessitura e dotato di modeste percentuali di calcare attivo, si presta bene per uve aromatiche

DENSITA' D'IMPIANTO

2000-2200 piante/Ha per vecchi tendoni, 4500-5000 piante/Ha per giovani.

SISTEMA DI ALLEVAMENTO

a tralcio rinnovabile sui tendoni, a cordone speronato sulle contro spalliere.

VITIGNI

100% Chardonnay

TECNICA DI VINIFICAZIONE

pigiatura soffice, fermentazione avviata a 15°C in acciaio inox e conclusa in barriques.

FERMENTAZIONE MALOLATTICA

svolta in parte e in annate particolari.

TECNICA DI AFFINAMENTO

betonnages in barriques di rovere francese per 7 mesi.

POSSIBILITA' D'INVECHIAMENTO

considerando la sua grande personalita' e persistenza del gusto, incomincia ad esprimere dopo un lungo periodo di affinamento in bottiglia, la sua complessita' aromatica.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

colore giallo paglierino intenso con note verdastre; il profumo si caratterizza per la presenza di frutta esotica, note agrumi e di vaniglia data dal legno.

TEMPERATURA DI DEGUSTAZIONE

14-16 °C.

ALCOOL

13% Vol.

CERTIFICAZIONI

REG. 2092/91 ICEA